Vita quotidiana del monaco

La giornata del monaco iniziava la mattina molto presto, tra l’una e le tre del mattino in base alle stagioni. Appena alzato il monaco si recava in chiesa per la preghiera notturna; si dedicava poi alla lettura della Bibbia e di altre opere (lectio divina) fino al momento di recitare le laudi. All’alba, ad eccezione […]

Monachesimo Femminile

La storia del monachesimo femminile ha lasciato tracce inferiori rispetto a quella del monachesimo maschile, sia per il loro maggiore isolamento religioso, sia perché spesso gli archivi sono rimasti nascosti agli studiosi. Il monachesimo femminile fu assai precoce come sembra indicare S. Ambrogio quando descrive a Milano la vita di un gruppo di donne bolognesi […]

Gli ordini Tridentini

Alla fine del XIV secolo i grandi ordini religiosi tradizionali non erano più incisivi: coinvolti nella crisi del Grande Scisma d’Occidente, abbandonarono in molti casi la stessa disciplina regolare. La crisi non fu però generale. Il monachesimo benedettino si rinnovò in Italia e molti antichi monasteri italiani accolsero quella riforma che dette poi origine alla […]

L’ordine dei Francescani

Ma l’ordine dei mendicanti più celebre fu quello fondato da un laico penitente, San Francesco di Assisi (1181-1226). Convertitosi a una vita di estrema povertà per seguire Cristo “povero e crocifisso”, si trovò ben presto circondato da discepoli che non aveva cercato, e per loro pensò dapprima che dovesse essere regola il Vangelo. Concetti base […]

Gli ordini mendicanti (XIII – XV secolo)

Nel XIII secolo compaiono gli ordini mendicanti. Questi riprendono quelle esigenze che si erano già sviluppate nel monachesimo riformato del XII secolo, ma vengono considerati una realtà nuova nella storia degli ordini religiosi: i frati costituirono infatti una compagine religiosa gerarchicamente organizzata, alle dipendenze di un unico ministro generale. La loro povertà non era un […]

Nuovi Ordini Monastici (XII secolo)

Tra tutti i monasteri si distinse l’abbazia di Cluny, fondata in Borgogna all’inizio del X secolo: i suoi abati furono grandi santi, la sua liturgia perfetta, il successo enorme. L’usura del tempo non risparmiò tuttavia anche questa abbazia. Molti monaci iniziavano ad avvertire il bisogno di un ritorno a una osservanza più stretta della Regola […]

Il Monastero Benedettino

Carlo Magno, quando fondò il Sacro Romano Impero, volle unificare anche le osservanze monastiche e suo figlio, l’imperatore Ludovico il Pio, con l’aiuto di una abate riformatore, Benedetto d’Aniene, fece adottare nell’816 da una assemblea di abati la Regola di San Benedetto come unica regola monastica valida per tutto l’impero carolingio: ogni monaco avrebbe dovuto […]

Monachesimo Occidentale

In Occidente il monachesimo inizia a diffondersi dal IV secolo, subendo una notevole evoluzione grazie all’intervento di San Benedetto da Norcia, fondatore dell’ordine Benedettino e del Monastero di Montecassino, con l’emanazione della famosa Regola. I monaci iniziano a vivere insieme all’interno di una comunità per svolgere attività di diffusione della parola di Dio, soprattutto nell’epoca […]

Monachesimo Orientale

Il monachesimo orientale nasce nei primi secoli del cristianesimo con figure di monaci eremiti e anacoreti, personaggi che, sulla scia di Sant’Antonio e di altri eremiti come San Paolo di Tebe, abbandonavano il mondo per vivere in solitudine, scegliendo una vita fatta di silenzio e di preghiera così da tendere alla perfezione attraverso la penitenza. […]