Metallurgia

Per forgiare le armi in età medievale veniva utilizzato un acciaio al carbonio, detto dolce, cioè con una percentuale inferiore al 1 % di carbonio. Si otteneva così un metallo duttile e malleabile, facile da lavorare e con grande resistenza meccanica a trazione, a compressione e a frattura. Nel Medioevo non si era però in […]

Armi da fuoco

Il più grande cambiamento nell’arte della guerra fu causato dalla scoperta della polvere da sparo e dal suo utilizzo per la creazione di armi da fuoco. Già nel 1200 si ha notizia dell’utilizzo delle prime bombarde. In un primo periodo, nonostante il perfezionamento dell’artiglieria, si continuò ad utilizzare l’armatura, che cadde poi in disuso in […]

Macchine da assedio

CATAPULTA: la catapulta serviva per lanciare massi di grandi dimensioni, ma anche altro materiale, a lunga distanza. In genere era costituita da due montanti verticali con al centro un braccio di legno che terminava in una specie di cucchiara. Per far agire la macchina si abbassava il braccio orizzontale, piazzando il proiettile, e lo si […]

Armi Bianche

SPADA: la spada è sicuramente l’arma più importante, simbolo stesso della cavalleria. Fino al Duecento la spada era a lama larga e a doppio taglio con scanalatura centrale, ma con l‘uso della armature a piastre si diffuse l’uso di spade più lunghe e sottili, adatte a colpire di punta così da infilarsi tra una piastra […]

Armature

XI secolo I cavalieri in età normanna indossavano la cotta d’arme, una tunica di pelle o stoffa grezza, imbottita all’interno e ricoperta di cerchietti in metallo. Questa rudimentale armatura divenne poi la cotta di maglia (tunica composta da piccoli anelli in ferro intrecciati), sotto cui veniva indossata una sottocotta imbottita. Alla cotta era attaccato il […]